Inaugurata questa mattina a Veronafiere,all’interno del Padiglione 1, Area Forum Santa Margherita, la 49ª edizione di Marmomacc e Abitare il Tempo.
«Questa è una fiera fondamentale per un settore, come quello della pietra naturale, che vede l’Italia leader al mondo, al quinto posto per quantitativi di produzione ma al primo per qualità, innovazione e tecnologie. Partecipo a questa manifestazione da almeno 25 anni perché qui trova senso tutta la filiera, dal prodotto grezzo alle tecnologie per l’estrazione e la lavorazione e, da questo anno, con Abitare il Tempo, sono presenti anche le applicazioni nel campo del design e dell’arredo, altri due comparti d’eccellenza del made in Italy» ha dichiarato Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.
«Marmomacc con oltre 140 nazioni di provenienza degli operatori, 45 delegazioni commerciali e 58 paesi presenti tra gli espositori, è un elemento importantissimo per mantenere la forza e la competitività del settore. È per questo che nel piano straordinario per il made in Italy investiremo l’anno prossimo su questa fiera, identificata tra le 15 rassegne top nazionali, 2 milioni di euro per aumentare l’incoming di buyer e le iniziative promozionali all’estero, potenziandone il già alto profilo internazionale e il valore di strumento strategico per il Paese»– ha continuato Carlo Calenda,il vice ministro dello Sviluppo Economico.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato Flavio Tosi, sindaco di Verona, Marco Ambrosini, vicepresidente della Provincia di Verona, Massimo Giorgetti, assessore ai Lavori pubblici della Regione del Veneto ed Ettore Riello, presidente di Veronafiere ed anche il console generale del Marocco El Khdar Ahmed, il console generale dell’Egitto Ali El Halawani, ed il console generale dell’India a Milano Manish Prabhat.
Oltre 1550 aziende provenienti da 58 nazioni ( 77 espositori in più rispetto allo scorso anno), 45 delegazioni commerciali ufficiali presenti, ed attesi buyers ed operatori da oltre 140 paesi. Questi i numeri della 49ª edizione di Marmomacc che si svolge per la prima volta in contemporanea ad Abitare il Tempo ( con oltre 80 aziende espositrici), il Salone B2B per gli operatori del contract con le migliori proposte di materiali, finiture d’interni e arredo. Le 2 manifestazioni resteranno aperte al pubblico sino al 27 settembre 2014.
di Daniela Paties Montagner