L’ambizioso progetto per la realizzazione di un nuovo aeroporto nella regione Lazio riceve una significativa iniezione di expertise. L’Associazione Progetto Aeroporto di Roma Frosinone (APARF) ha infatti annunciato l’ingresso nel proprio board of advisors di tre figure di spicco nel panorama giuridico e amministrativo italiano: Luigi Cerciello Renna, Antonfrancesco Venturini e Raffaele Condemi. La loro nomina, avvenuta il 25 gennaio, segna un momento cruciale per lo sviluppo del progetto, confermandone la solidità e l’ambizione.
Il trio di advisor apporterà al progetto una competenza senza pari nel settore “strategic & legal”, garantendo un supporto strategico, amministrativo e legale di altissimo livello. La loro esperienza si rivelerà fondamentale per affrontare le complesse sfide che accompagnano la realizzazione di un’infrastruttura di tale portata.
Cerciello Renna, forte di una lunga esperienza all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Contabilità dello Stato (ANAC), è un punto di riferimento nel settore degli appalti e delle concessioni pubbliche. La sua profonda conoscenza degli ambiti energetico e agro-ambientale, unita a una solida expertise giuridico-amministrativa, rappresenta un asset inestimabile per il progetto. La sua capacità di coniugare competenze tecniche con una visione strategica di alto livello sarà decisiva per la gestione del progetto.
L’avvocato Antonfrancesco Venturini, titolare dello studio Venturini & Baldan Avvocati Associati, porta con sé quarant’anni di esperienza nel Foro di Roma, maturando una solida reputazione nel diritto societario, commerciale ed europeo. La sua competenza nel supportare imprese, enti pubblici ed ecclesiastici si rivelerà fondamentale nella gestione dei rapporti istituzionali e nella definizione degli accordi strategici necessari per la realizzazione dell’aeroporto.
Completa il terzetto l’avvocato Raffaele Condemi dello Studio Legale Condemi, figura di spicco nel panorama legale italiano, specializzato in diritto societario, fallimentare, della navigazione e dei trasporti. La sua esperienza in settori correlati al trasporto aereo rappresenta una garanzia di professionalità e competenza specifica per il progetto.
L’arrivo di questi tre advisor rappresenta un chiaro segnale della determinazione dell’APARF nel perseguire l’obiettivo della realizzazione dell’aeroporto di Roma-Frosinone. L’associazione si pone l’obiettivo di creare un network solido tra stakeholder primari, secondari e strategici, e la nomina di questi esperti rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Il progetto, oltre all’impatto economico, punta a diventare un volano di sviluppo territoriale, promuovendo innovazione e sostenibilità.
L’ingresso di Cerciello Renna, Venturini e Condemi non è solo una notizia per gli addetti ai lavori ma una conferma della serietà e dell’ambizione di un progetto destinato a trasformare il panorama infrastrutturale della regione Lazio, generando nuove opportunità di crescita economica e sviluppo sostenibile. L’attenzione mediatica è alta e le aspettative sono elevate. Il futuro dell’aeroporto di Roma-Frosinone sembra, grazie a queste nomine, finalmente più vicino.