Acqui Terme si prepara ad ospitare un evento di straordinario interesse storico e culturale.
Sabato 1 marzo 2025, alle ore 17, presso la Biblioteca Civica (via Maggiorino Ferraris 15), il Maresciallo Maggiore Ciro Francesco Luongo presenterà il suo libro, “Un Carabiniere da Marciapiede”. Un titolo evocativo che promette di svelare pagine intense e inedite della lotta al terrorismo durante gli “Anni di Piombo”.
Luongo, protagonista in prima linea di quegli anni cruciali, ha operato a fianco del Generale Dalla Chiesa, partecipando a indagini complesse e pedinamenti delicati, nella strenua battaglia contro le Brigate Rosse. La sua esperienza, maturata nel cuore di un periodo buio della storia italiana, è ora racchiusa in un volume che promette di offrire al lettore una prospettiva privilegiata, ricca di dettagli e sfumature umane.
La presentazione del libro sarà introdotta da Matteo Ravera, Consigliere Comunale delegato alla Biblioteca Civica, mentre l’intervento di Piero Spotti, della Libreria Terme, arricchirà ulteriormente l’evento. La partecipazione di illustri personalità del panorama culturale e istituzionale di Acqui Terme, insieme alla presenza dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione Acqui Terme, sottolinea l’importanza dell’evento e l’interesse suscitato dalla testimonianza di Luongo.
“Un Carabiniere da Marciapiede” non si limita a ricostruire eventi storici; si propone come un’analisi profonda e coinvolgente di un periodo complesso, capace di far luce sulle sfide affrontate dalle forze dell’ordine e sul coraggio di coloro che si sono battuti per la difesa della democrazia. Il libro promette di essere un documento imprescindibile per comprendere un capitolo fondamentale della storia italiana, ricco di spunti di riflessione e capace di suscitare emozioni profonde nel lettore.
L’evento è patrocinato dal Comune di Acqui Terme e dalla Biblioteca Civica, a testimonianza dell’impegno costante per la diffusione della cultura e la memoria storica. Un appuntamento da non perdere per chi desidera approfondire la conoscenza di un periodo cruciale della storia italiana, attraverso il racconto diretto di un testimone d’eccezione.