A Roma e nel Lazio, a settembre, il MArteLive sarà un po’ ovunque. Con un numero sorprendente di artisti: 900 circa tra “guest” ed emergenti. 40 le location coinvolte, 6 giorni per 250 spettacoli circa.
Al Rialto Sant’Ambrogio andrà in scena TWINNING, interressante commistione tra realtà artistiche italiane e quelle dei paesi scandinavi. L’elettronica è il linguaggio comune: i nostri Mammooth saranno preceduti dalle esibizioni di Arvid, dal duo Teenage Love e da Marstall. Per chi volesse fare esperienze particolari a livello artistico, una rassegna di cinema scandinavo aprirà il tutto.
Alla console dell’Atlantico Live, il producer e Dj di fama Internazionale Crookers. Dopo aver remixato Timbaland, U2, Britney Spears, AC/DC, Jovanotti farà da headliner in una serata che vedrà sul palco anche Back 2 Rave, Lazy Ants, Mente from Roma Underground Movement e Dorian Deep from The Company.
Al Circolo degli Artisti, la Puglia Sounds Night. I primi a salire sul palco saranno gli Io ho sempre voglia, seguiti dalla cantautrice UNA, che presenterà il suo nuovo disco “Come in cielo così in terra”. Protagonista la Puglia, dunque: i leccesi Après la Classe si esibiranno con il loro vasto repertorio.
Per gli affezionati di San Lorenzo, alla Locanda Atlantide, il Lollipop Party ’50. Una serata in stile ’50 naturalmente: spettacolo di ballo swing, burlesque, vestiti 50s gratuiti, trucco e parrucco pin up. Anche lo zucchero filato non mancherà: gratuito e a volontà.
Quest’anno sembra essere l’anno all’insegna di Pasolini: i Bluemotion, con “Petrolio”, fanno rivivere il mito all’Angelo Mai all’interno della sezione Arti Performative. Stesso campo per Dario Aggioli , che porta “Gli ebrei sono matti” al Centro Elsa Morante.
La BiennaleMArteLive è realizzato con il sostegno di Roma Capitale e Regione Lazio in collaborazione con Acea e SIAE ed è inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014.
Elisiana Fratocchi