Il 3 settembre 2015 in concomitanza con la 72.Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, al Lido di Venezia e all’Hilton Molino Stucky, OPEN Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni inaugurerà la sua diciottesima edizione.
La manifestazione, nata nel 1998 su iniziativa di Paolo De Grandis con l’obiettivo di affiancare alla Mostra del Cinema un appuntamento dedicato alla scultura, già dalla sua prima edizione, ha ospitato artisti di rilievo internazionale come Pierpaolo Calzolari, Beverly Pepper, Costas Varotsos, affermandosi nel tempo, come evento di rilievo nel calendario dell’arte moderna, sino a giungere ai giorni nostri ed alla sua 18a edizione. OPEN nata dall’idea di creare un’ esposizione all’aperto installando una serie di sculture pubbliche contemporanee a Venezia durante la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica , a testimonianza del forte legame fra le arti visive e il cinema, si basa sul principio fondamentale di invitare un artista per ogni nazione partecipante a rappresentare il proprio Paese in un ambiente prestigioso e di cultura internazionale.
![Paolo De Grandis](http://www.paeseroma.it/paeseroma/wp-content/uploads/2015/08/Paolo-De-Grandis.jpg)
La mostra curata da Paolo De Grandis, co-curata da Carlotta Scarpa, è organizzata da PDG Arte Communications in collaborazione con il Comune di Venezia, la Municipalità di Lido Pellestrina, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Regione del Veneto, Provincia di Venezia con la preziosa partecipazione curatoriale di importanti personaggi di spicco nel mondo della cultura e dell’arte, tra i quali: Achille Bonito Oliva, Bianca Laura Petretto, J.J Shih per Taiwan, Chang Tsong-zung , Wen-i Yang per la National University of Arts e Gertrud Aeschlimann per art-st-urban, resterà aperta al pubblico sino al 23 settembre 2015.
In occasione di Open 18 verrà realizzata l’opera “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto. Il segno-simbolo del Terzo Paradiso ideato da Pistoletto inscrive nella linea dell’infinito un cerchio, evocativo dei cicli della rigenerazione della materia e della circolarità del tempo. Il Terzo Paradiso è il mito contemporaneo che porta ciascuno di noi ad assumere una personale responsabilità in questo passaggio epocale, in cui diviene essenziale ricercare il punto d’incontro tra il primo paradiso (naturale) ed il secondo (artificiale, creato dall’uomo). Un’azione collettiva promossa dalla Cittadellarte, Strada del Riso, N.o.v.a.Civitas e Amarte, curata da Serena Mormino per sollecitare la riflessione sulla responsabilità sociale collettiva e sulle tematiche della sostenibilità ambientale che, in questa forma simbolica, sarà tracciata a partire da vari materiali di scarto e riciclati, come il riso e, per Venezia, il vetro, le bricole e le cime.
![MolinoStuckyHilton, Venezia](http://www.paeseroma.it/paeseroma/wp-content/uploads/2015/08/MolinoStuckyHilton-Venezia.jpg)
Movimento e immobilità, giostra delle forme e delle superfici, si piegano e distendono fra le sculture e le installazioni di più di 40 artisti provenienti da 12 Paesi che accendendo nel reale cortocircuiti espressivi. Tra gli artisti presenti a OPEN 18: Cina | Zeng Chenggang e Qin Feng; Colombia | Jaime ArangoCorrea; Corea USA| Nam June Paik ; India| Ravinder Reddy; Georgia | Eteri and Gocha Chkadua; Germana Italia| Ulrike Pusch (Holbinger) & Piero Pizzul; Italia | Lello Ardizzone alias Tony Wetfloor, Daniele Basso ,Carlo Bernardini, Francesco De Molfetta, Piero Fogliati, Tancredi Mangano, Vincenzo Mascia, Michelangelo Pistoletto, Ri.co. Marco Nereo Rotelli, Sguardi Sonori, Arianna Spada, Aldo Spinelli, Giuliano Tomaino, Umberto Zampini e Piero Viti; dalla Spagna | Roqué; Svizzera| Heinz Aeschlimann; Svezia | Mats Bergquist; Taiwan|R.O.C. Yahon Chang, Lee Kuang-Yu; Turchia | Gönül Nuhoğlu e Stati Uniti | Daniel Rothbart; National Taiwan University of Arts: TSENG Wei-Ya, LIU Chun, HSIAO Yu-Fan, WU Shang-Ye, HSU Hsiao-Li, HUANG Hung-Hao, PAN Yen-An, CHEN Jing-Ying, CHO Sheng-Tsang e JHANG Ru-An; Art-st-urban , Young Artist in Residence Program, ASPHALT ART: Ali Della Bitta | USA, Magdel Fourier-van Rooyen | Sud Africa, Drew Goerlitz | USA, Nils Hint | Estonia, Wei Kun | Cina, Crystal Schenk e Angie Seykora | USA, Gosia Wojdylo | Polonia.
OPEN edizione 2015, 18 anni, un grande traguardo sancito da un nuovo contesto espositivo- quello del Molino Stucky, costruito del 1895 per volontà di Giovanni Stucky, che affidò la progettazione dell’imponente complesso all’architetto Ernst Wullekopf, che realizzò uno dei principali esempi di architettura neogotica applicata ad un edificio industriale, ed oggi centro culturale e sede dell’Hilton di Venezia. L’inaugurazione di OPEN 18 presso l’Hilton Molino Stucky è prevista per il giorno 3 settembre alle ore 18.30 alla quale seguirà- alle ore 20.00, una performance di Marco Nereo Rotelli, artista veneziano di fama internazionale e vincitore di numerosi premi prestigiosi.
Per ulteriori informazioni: www.artecommunications.com; www.molinostuckyhilton.it/ Facebook: PDGartecomm; www.marconereorotelli.it
di Daniela Paties Montagner
![Marco Nereo Rotelli](http://www.paeseroma.it/paeseroma/wp-content/uploads/2015/08/Marco-Nereo-Rotelli.jpg)
![Ezra Pound](http://www.paeseroma.it/paeseroma/wp-content/uploads/2015/08/Ezra-Pound.jpg)