
Le strutture sono preposte a visite mediche, prescrizioni e medicazioni.Non possono accedere agli ambulatori alcune categorie di utenti: i bambini con meno di sei anni, persone con patologie di competenza ginecologica, ortopedica e chirurgica, persone con patologie neurologiche o psichiatriche , soggetti non deambulanti che necessitano di assistenza domiciliare.L’iniziativa è stata promossa dalla direzione strategica dell’ Asl Rmg che – per prima nella provincia di Roma – ha messo a disposizione dei cittadini questa grande risorsa.«Si tratta di un ottimo risultato. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per renderlo una realtà sul territorio e tutti i professionisti che hanno abbracciato il progetto, dando la propria disponibilità.
Il fine – spiega il direttore generale della Asl Rmg, Giuseppe Caroli – è quello di permettere agli utenti, nei week end e nei giorni festivi, di avere una risposta rapida ed efficace alle proprie necessità, evitando di recarsi al pronto soccorso e combattere così il sovraffollamento». Francesca Palumbo