Diego Licata ritorna sulla scena editoriale con il suo secondo libro, I racconti di Nonno Alfonso, un’interessante antologia di racconti autopubblicata. Narrati per bocca dell’immaginario Nonno Alfonso, l’autore racchiude in quest’opera una serie di racconti – divisa in tre parti – che trascinano il lettore avanti e indietro nel tempo, in varie località del mondo. Le storie della prima parte prendono spunto dalla mitologia greca ruotando intorno a Erbesso (il paese dell’autore oggi noto come Grotte), con vari richiami alle più note figure eroiche dell’epoca. Interessante ad esempio la lunga persecuzione della stirpe di Petra, sposa di Giove, ad opera della vendicativa Giunone, che coinvolge in tal modo la stessa Erbesso. E si prosegue, avanti nel tempo, tra un breve episodio con protagonista San Pietro, fino ai giorni nostri, con una vicenda a tinte poliziesche tra le strade di Roma.
Tanti sono i racconti, insomma, molte le vicende e altrettanti personaggi, accomunati da una narrazione avvincente e da uno stile semplice e leggero. Anche se la lingua appare instabile con qualche difetto, I racconti di Nonno Alfonso si dimostra in grado di suscitare interesse dalla prima all’ultima pagina, e con la sua miscela di trame e viaggi – tra miti e realtà – saprà affascinare un gran numero di appassionati.
Un libro che può essere migliorato, dallo stile interessante e dai personaggi avvincenti, merita nel complesso 4 stelle su 5.
Intervistato per l’occasione ecco cosa racconta:
Come nasce il libro?
Il libro nasce da un problema che mi si è presentato nel momento che ho deciso di pubblicare il romanzo “Storie Di Altri Tempi”. Il libro risultava troppo lungo e mi fu suggerito di dividerlo in due. Allora dopo un certo numero di tocca qua, ritocca là, cambia questo; taglia e metti quello, finalmente completato, l’originale rimase dimenticato in un angolo perché mi dedicai a completare il secondo ossia: “I Racconti Di Nonno Alfonso”.
Esiste un libro che ha avuto una grande influenza nella tua vita? C’è uno scrittore che consideri il tuo mentore?
Tra i tanti autori che ho avuto il piacere e la fortuna di leggere, certamente un tedesco Hadolf Holm è il mio preferito. Con tre poderosi volumi mi ha fatto conoscere la storia della mia terra, la Sicilia. Questo scrittore fu insegnante all’università di Palermo prima e poi a quella di Napoli. Scrisse tantissimo ma per me fu la sua “Storia della Sicilia antica” che intrecciata a quella Greca prima, e poi ai tanti invasori, dai Cartaginesi ai Romani, Bizzantini, Francesi, Spagnoli, a tanti altri ancora.
Leggi il mio libro perché…
…Il mio libro vuol dare al lettore alcune ore di piacevole lettura senza pretese letterarie ricordare e rivivere alcune fasi della storia antica.
I racconti di Nonno Alfonso di Diego Licata http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/libri-per-bambini-e-ragazzi/i-racconti-di-nonno-alfonso-9788891103703.html
Si ringrazia per la collaborazione Matteo Pratticò.