La Giostra delle Contrade è una rievocazione storica nata nel XV secolo che si tiene nella Città di Tarquinia ogni primo weekend del mese di giugno alla quale partecipano 10 contrade dell’antico Castrum.
Ogni Contrada è composta dal capitano 3 cavalieri e una dama ed è dedicata ad una chiesa della città.
Programma:
2 giugno 2017
“FESTA MEDIEVALE A CASTELLO”
(CENA MEDIEVALE IN COSTUME STORICO, SPETTACOLO MEDIEVALE)
-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA-
Nella splendida cornice del Borgo di Santa Maria in Castello si svolgerà una serata interamente a tema medievale.
Programma della serata:
– Cena Medievale realizzata in collaborazione con l’Associazione “il Prezzemolino” di Vittoria Tassoni.
– Spettacolo di Danza “il Saltarello”
– Spettacolo itinerante di saltimbanchi, trampolieri, danza aerea, giochi di fuoco e animazione dell’Accademia Creativa
Nella stessa serata avverrà la presentazione delle Contrade che prenderanno parte al Corteo e alla Gara dei giorni a seguire,
3 giugno 2017
“CORTEO STORICO NOTTURNO, VILLAGGIO E MERCATO MEDIEVALE, BABY SARACINO ”
Il villaggio medievale, con il mercato daranno vita ad un vero e proprio spettacolo durante tutta la serata del 3 giugno a partire dalle 17,00.Tante le attività per i bambini, giochi medievali ed il baby saracino con i pony. Alle 22.00 è previsto il Corteo Storico a cavallo delle 10 Contrade di Tarquinia, (San Leonardo, Sant’Antonio, Santa Maria dell’Olivo, San Giovanni, Santa Margherita, San Pancrazio, San Martino, San Francesco, Santa Maria in Castello e Santa Lucia).
Il corteo conterà oltre 300 figuranti in costume medievale, oltre 50 cavalli e gruppi di musici e sbandieratori. La partenza prevista da Piazza Cavour seguirà il percorso lungo il centro storico di Tarquinia per arrivare a Piazza G. Matteotti, dove sotto il Comune uno spettacolo di sbandieratori e musici concluderanno questa magnifica serata.
4 giugno 2017
CORTEO STORICO FINO A CAMPO CIALDI, GIOSTRA DEL SARACINO
Il giorno 4 Giugno è prevista la rappresentazione della Giostra delle Contrade presso Campo Cialdi. Alle ore 16:00 partenza del Corteo storico a cavallo accompagnato dai Gruppi storici di sbandieratori e musici da Piazza Cavour per raggiungere il campo di gara sito a Campo Cialdi, un fazzoletto di terra ancora intatto stretto tra le torri e le mura medievali della Città, uno degli scorci più suggestivi del paese che farà da sfondo alla Giostra. Saranno 10 le Contrade in lizza a contendersi l’ambito Palio del Saracino dedicato alla Madonna di Valverde, Santa Patrona della Città di Tarquinia. I 40 valorosi cavalieri pronti a sfidare il temibile Moro alla ricerca degli anelli in punta di lancia lungo una pista molto impegnativa di 160 metri in salita. Terminata la Giostra a Campo Cialdi, seguiranno le premiazioni e il corteo di chiusura sino a Piazza Cavoura