Prende il via oggi la trentatreesima rassegna nazionale intitolata “La musica unisce la scuola”, che vedrà il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti per condividere attività musicali e pratiche didattiche innovative sull’apprendimento della musica.
Saranno numerose le personalità presenti: da Giuseppe Tornatore a Nicola Campogrande, da Paolo Fresu a Giovanni Allevi, tanti i compositori, musicisti, registi, docenti, direttori artistici, pedagogisti, ricercatori, didatti e studiosi del settore, che animeranno la manifestazione tutta dedicata al mondo scolastico.
La manifestazione “musicale” inizierà alle ore 10 con il convegno dal titolo “Musica per tutti – dinamiche di pace” con Luigi Berlinguer, presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, parteciperà poi all’evento istituzionale che si terrà nel Palazzo dell’Istruzione a viale Trastevere, il 10 maggio alle ore 14.30, con contributi video di performance studentesche e l’esibizione dal vivo di un coro curato dall’associazione Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali). Si tratterà di un pomeriggio all’insegna del confronto con esperti, pedagogisti, musicisti, docenti, psicologi e rappresentanti del Terzo Settore.
L’evento istituzionale potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube del ministero. Il resto del programma della settimana si svolgerà invece sul portale Indire (lamusicaunisce.indire.it), con webinar e seminari in streaming per i docenti e con la partecipazione di formatori e artisti.
L’iniziativa, organizzata dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti del ministero dell’Istruzione, in collaborazione con Indire, si pone l’obiettivo di creare uno spazio di riflessione destinato a ragazze, ragazzi e ai docenti sulle pratiche didattiche innovative per l’apprendimento della musica a scuola.
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti e gli eventi durante la settimana attraverso l’hashtag #lamusicauniscelascuola sui canali social del ministero.
Erica Lucia Noli