Ha riscontrato grande successo ed entusiasmo sabato 15 luglio la prima edizione di “Giochiamo a Riciclare”, progetto nato dalla collaborazione di Tiziana Dell’Unto, Presidente del Rotary Club Costa Neroniana e Manuela Mariani Presidente del Circolo Le Rondini di Legambiente di Anzio/Nettuno e realizzato presso lo Stabilimento Salus di Nettuno diretto da Marco Belleudi.
Oltre 30 bambini e bambine di ogni età hanno fatto esperienza diretta di come un rifiuto possa diventare una risorsa nel corso di una mattinata dedicata interamente all’approfondimento ed alla sensibilizzazione sull’ l’importanza della raccolta differenziata, del riutilizzo e – come extrema ratio – del riciclo dei rifiuti.
Imparare divertendosi è stato l’approccio adottato dagli organizzatori e infatti, tramite giochi e varie attività interattive, i giovani partecipanti hanno potuto apprendere numerose nozioni su diversi materiali e sul ciclo di vita di un prodotto per ispirare una maggiore consapevolezza dell’ impatto ambientale delle attività umane e dei possibili metodi per ridurlo. L’insegnamento cardine della giornata è stato la “regola delle tre R”: Ridurre, Riutilizzare e Riciclare. Ridurre, ossia diminuire il consumo di energia e di beni (chiudendo ad esempio sempre i rubinetti quando l’acqua non è strettamente necessaria), riutilizzare al fine di non rendere rifiuto ciò che invece può essere usato da altri o in altro modo (ad esempio, donando gli abiti usati ma integri, riutilizzando i sacchetti del supermercato, cambiando destinazione ad un oggetto non più utilizzato), e infine, riciclare, ossia separare in modo ordinato i rifiuti con l’idea di poterli sottoporre ad un processo di recupero o trasformazione laddove non sia possibile ridurli o riutilizzarli.
Il Rotary Club Costa Neroniana, da sempre attento all’Ambiente, si è impegnato nell’organizzare altre campagne di sensibilizzazione sul tema con la preziosa collaborazione del Circolo Le Rondini.
“Una delle sette aree di intervento del Rotary è proprio la Tutela dell’Ambiente, settore che sta richiamando una più urgente attenzione per il nostro Pianeta. – ha commentato il Presidente Dell’Unto – Da qui l’idea di inserire nel programma di quest’anno del Rotary Club Costa Neroniana l’impegno a sostenere attività e progetti che rafforzino la conservazione e la protezione delle risorse naturali e di contattare il Circolo Le Rondini per promuovere, anche tramite la loro expertise, la sostenibilità ecologica e l’armonia tra la Comunità e l’ambiente.”
“Il primo passo di questo programma doveva necessarimente essere rivolto agli adulti del futuro, per spiegare loro l’importanza di effettuare correttamente e consapevolmente la raccolta differenziata al fine di ridurre sempre più la produzione di rifiuti urbani ed aumentare la quota di raccolta differenziata. – ha proseguito il Presidente Dell’Unto – Dopo l’evento di oggi i bambini sapranno che le pile scariche non vanno portate dal “pilaio” come sostenuto da un piccolo partecipante e che i cotton fioc, non essendo più in plastica, possono essere buttati nell’organico.”
Importante appuntamento per il Rotary Club Costa Neroniana sarà la conferenza programmatica, prevista per venerdì 21 luglio, nella quale il Presidente esporrà i punti fondamentali del nuovo anno rotariano in cui sostenibilità e attenzione alle giovani generazioni continueranno ad essere elementi fondamentali.