Nella serata del 10 ottobre 2024, un evento straordinario sta incantando gli osservatori del cielo: l’aurora boreale è visibile in diverse regioni italiane. Questo raro fenomeno, tipicamente osservabile solo in prossimità dei poli terrestri, si sta manifestando a latitudini più basse grazie a una potente tempesta geomagnetica in corso. La causa principale è una massiccia espulsione di massa coronale (CME), derivante da un brillamento solare avvenuto l’8 ottobre. La tempesta geomagnetica che ne deriva è classificata di intensità G4, tra le più forti sulla scala NOAA, e dovrebbe durare fino alla mattina dell’11 ottobre.
Le condizioni per l’osservazione del fenomeno sono favorevoli in diverse zone dell’Italia, soprattutto nel nord e nelle aree rurali, lontane dall’inquinamento luminoso delle città. In particolare, i cieli sereni previsti in alcune regioni potrebbero offrire uno spettacolo di luci danzanti nei toni del verde, rosso e viola. L’orario migliore per osservare l’aurora è tra le 22:30 e le prime ore del mattino, con picchi di visibilità attesi intorno a mezzanotte.
Questo evento, pur affascinante, comporta anche alcuni rischi. Le tempeste geomagnetiche di tale intensità possono provocare interferenze nelle reti elettriche e nei sistemi di comunicazione via satellite, compresi GPS e radio. Già nelle ore precedenti si sono registrati alcuni blackout radio nelle zone colpite dalla radiazione solare.
Il fenomeno dell’aurora boreale si verifica quando particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con la magnetosfera terrestre, generando queste bande luminose che si estendono nel cielo notturno. Sebbene l’aurora sia più comune nelle regioni artiche e antartiche, una tempesta geomagnetica di questa portata consente di vedere il fenomeno anche in paesi come l’Italia, un evento che rimane estremamente raro .
In Italia, l’ultima volta che l’aurora boreale è stata visibile in modo così spettacolare è stato nel maggio 2024, ma l’evento attuale si preannuncia ancora più intenso. Gli appassionati di astronomia e curiosi sono incoraggiati a puntare lo sguardo verso il cielo e a seguire gli aggiornamenti in tempo reale offerti da progetti come il Virtual Telescope Project, che trasmette in diretta dallo splendido cielo di Manciano, in Toscana .
Oltre all’Italia, anche altre parti d’Europa e del Nord America stanno vivendo questo fenomeno, con l’aurora visibile anche in regioni che solitamente non ne sono interessate, come la Spagna e gli Stati Uniti meridionali. Le previsioni indicano che le luci potrebbero essere visibili fino a domani mattina, condizioni atmosferiche permettendo.
L’aurora boreale del 10 ottobre 2024 rimarrà uno degli eventi astronomici più suggestivi e inattesi dell’anno, regalando un raro spettacolo naturale ai fortunati che riusciranno a osservare il cielo limpido.
Giovanni Nocera