A Sanremo Show 2025 verrà presentato il disco “Te quiero te espero”: ben dodici brani composti da Lidia Laudano, autrice e produttrice musicale. Ad avere scritto i testi in cinque lingue europee è Olga Mazzina, autrice ed interprete dei brani. In alcune canzoni le co-autrici hanno lavorato entrambe sia sui testi sia sulle musiche creando così un connubio creativo. Il disco è già presente su tutte le piattaforme ed è distribuito dall’etichetta discografica “Big Stone” di Massimo Curzio.
Parliamo con Lidia Laudano, compositrice e produttrice, che ci parla di questo disco e del suo percorso artistico.
Lidia, che cosa significa per te il Festival di Sanremo?
Bella musica, grandi interpreti, storia musicale italiana e le canzoni che, dagli anni cinquanta ad oggi, continuano a portar avanti il Bel Paese, promuoverlo e tenere alto il suo prestigio nel mondo. In più, Sanremo – per me e, penso, per tutti – è una grande festa.
Cosa ti aspetti dal festival 2025?
Ho trovato l’edizione del 2024 molto variegata per una vasta gamma di stili musicali rappresentati: il pop, il rap, il trap, il rock. Dall’edizione 2025 aspetto canzoni sempre più belle e tante novità musicali. Mi fa piacere veder ritornare sul palco dell’Ariston i cantanti come Massimo Ranieri, Giorgia, Marcella Bella, Modà, Francesco Gabbani. Ci sono anche molti giovani tra i big di Sanremo e, spero, ci portino tanto entusiasmo ed energia.
Sei la compositrice del disco recentemente uscito. Cosa ci racconti di questo progetto?
Ho avuto numerose esperienze di composizione anche prima, ma questa volta si è trattato di una scintilla scattata tra la mia musica e la scrittura di Olga Mazzina. In alcuni brani i testi li abbiamo scritti insieme. Quando abbiamo capito che dalla nostra collaborazione sono usciti già dieci brani, abbiamo deciso di registrare il CD. Olga, attrice, modella e cantante, ha prestato anche la sua splendida voce alle canzoni. Il disco si intitola “Te quiero te espero” e contiene brani in spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese. Si può dire che abbiamo creato un disco multietnico che racconta le varie sfumature dell’amore nelle principali lingue del mondo. L’amore verso il partner, verso la madre, verso la propria terra. Amare è un grande sentimento, anche perché chi ama dà tanto, e dare è, forse, ancor più importante di ricevere. Chi non sa dare non può avere grandi soddisfazioni nella vita. I testi del nostro disco portano un messaggio filosofico che va oltre ai confini nazionali e invita gli ascoltatori a riflettere sulla propria vita e sui sentimenti. Abbiamo un bellissimo brano, “Prelude”, in lingua francese dallo stile classico. È dedicato a tutte le madri. Mentre il brano “So close to you” è stato pensato come un inno d’amore. Nel disco c’è anche il brano “Amore uccide” in sintonia con la realtà dei frequenti casi di feminicidio.
Le edizioni musicali del disco sono di “Big Stone Studio”, la distribuzione è affidata a “Big Stone – Believe”. Il nostro disco “Te quiero te espero” è presente su tutte le piattaforme musicali più importanti: Spotify, Amazon music, Youtube, Apple Music, Deezer, ecc.
Che cosa sta succedendo dall’uscita del disco?
Le visualizzazioni ci sono. In Italia, India, nel Perù. Mi fa molto piacere vedere l’interesse nei confronti della nostra musica da parte delle produzioni cinematografiche. I brani “Recipe for delight”, “Grande nostalgia” e “Midnight girl” sono stati proposti al noto regista Pupi Avati per i suoi prossimi progetti. Il brano “Primavera” è stato proposto al regista Toni Trupia per l’omonimo film girato tra l’Italia e il Marocco. Io come compositrice vorrei far sentire alcune delle mie composizioni nell’interpretazione dei big della musica, e le ho proposte a “Ricchi e poveri” e a Paola e Chiara. Appena è uscito l’intero disco, io ed Olga ne abbiamo fatto un omaggio musicale a Neri Marcorè e a Renzo Arbore. Un buon lavoro di promozione del disco lo fa anche il nostro editore musicale Massimo Curzio. Alcune mie composizioni sono musiche da film, perciò conto molto su un’occasione di collaborare con le produzioni cinematografiche estere.
Come hai iniziato il tuo percorso musicale?
Come musicista, mi sono formata all’estero, ma sono sempre stata attenta agli sviluppi della musica italiana. In Italia ho collaborato per anni con Alberto Minardi, chitarrista e compositore di musica di vari generi di ispirazione mondiale (USA, America Latina, Portogallo, Francia, Spagna), autore che aveva offerto a Little Tony la famosa canzone “Il ragazzo col ciuffo”, per Edoardo Vianello ha composto “Bikini blu” e per Gianni Morandi “Chi t’adorava se ne va” interpretata anche dal cantante portoricano José Feliciano. Ho studiato non solo musica, ma anche scienze umanistiche e gestione delle attività culturali. Ecco perché ora, oltre a comporre, mi interessa organizzare eventi culturali come concerti e mostre d’arte.
Sei approdata alla musica partendo dal cinema e dalla moda. Raccontaci i tuoi esordi nell’industria fashion.
Ho lavorato nel settore moda all’estero. Ho collaborato con agenzie come “Stile pietroburghese” e agenzie di Vyacheslav Zaytsev. Ho iniziato come modella, tanto per arrotondare. Poi ho scoperto che la moda mi affascina, mi insegna disciplina e determinazione, mi aiuta a curare il look e la comunicazione, mi porta a proporre le mie idee e a vederle condivise. Come fotomodella ho posato per foto su riviste nazionali, sono stata una modella immagine degli eventi come esposizioni, congressi, forum economici. Mi piace continuare a sviluppare i concetti di stile, estetica, bellezza, continuare a curare l’aspetto fisico e mantenere “mens sana in corpore sano”.
Che percorso hai fatto e stai facendo a teatro e nel cinema?
Il percorso teatrale inizia per me negli anni studenteschi. Ho frequentato un corso propedeutico a una rinomata Accademia di teatro. Funzionava come un laboratorio teatrale in cui mettevamo in scena “Il piccolo principe” di Saint Exupery, “Antigone” di Sofocle e “Relazioni pericolose” di Choderlos de Laclos. Poi sono stata negli USA per uno stage teatrale durato alcuni mesi. Ho approfondito i miei studi anche dopo il rientro in Italia, facendo workshop, seminari e laboratori teatrali. Ho lavorato così con Tony Sperandeo e con altri artisti conosciuti. Sui set cinematografici ho avuto ruoli nei film come “Amori elementari” e nelle serie TV come “Nero Wolfe”, “Onore e rispetto 3” e “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini. Ho recitato con Giuliana Del Sio. Ho partecipato ai festival cinematografici. Sono stata in giuria del festival “Tulipani di seta nera”. Spero di tornarci anche quest’anno. Lì ho incontrato attori famosi come Gabriel Garko, Maria Grazia Cucinotta, Max Tortora, Claudia Gerini, Flavio Insinna. Elodie e Mr Rain erano presenti a quel Festival con i loro video ufficiali.
Che obiettivi ti poni nella musica?
Mi piace creare una bella melodia, penso sempre anche al ritmo. Fra vari brani musicali mi ispira molto la musica jazz, classica, soul. Vorrei comporre qualcosa in stile rock con e per artisti americani. Però, vorrei avvicinarmi anche all’attualità e comporre qualche brano rap e dance. Vorrei continuare il percorso musicale. Mi ispirano i viaggi già fatti, verso i paesi europei ed africani, tanti altri viaggi li vorrei fare per conoscere gli stili e i generi musicali di altri popoli, e saperli inserire nei brani che compongo. Mi ispira la musica soul e jazz perché la trovo ricca di improvizzazioni, ritmi e belle melodie. Mi piace anche la musica pop moderna perché riesce ad unire vari stili musicali diversi fra di loro. In più, mi piacerebbe lavorare sui testi, cercare di trovare i contesti attuali che si basassero sulla nostra realtà e mandassero un messaggio alle persone.
I tuoi programmi per il futuro?
Attualmente sto lavorando sul nostro secondo disco e sull’uscita di alcuni singoli che mi piacerebbe pubblicare separatamente. Le canzoni sono il proseguimento del percorso che ho iniziato pubblicando il primo CD e trattando gli argomenti come l’amore, tradimento, rinascita spirituale e felicità. È un lavoro costante e impegnativo, ma la musica mi dà tanta energia e forza. Mi riempie di gioia.
Auguriamo a Lidia Laudano successi nella composizione e promozione dei suoi nuovi brani ed invitiamo i nostri lettori a conoscerli: sono disponibili su tutte le piattaforme musicali quali Spotify, Amazon Music, Apple Music, Deezer,YouTube ecc
Olga Matsyna