Il mondo sembra oggi osservare, con crescente apprensione, un possibile crepuscolo del multilateralismo.
L’architettura internazionale, eretta faticosamente dopo le devastazioni belliche del XX secolo, appare scossa da forze centrifughe che ne minano le fondamenta, sollevando interrogativi inquietanti sul futuro dell’ordine globale. Non si tratta di una semplice crisi, derivata da mancanza di efficacia, ma da un qualcosa che deriva dall’evoluzione del sistema stesso, che per essere capita ed eventualmente affrontata richiede un’analisi attenta e sfaccettata.
Tra le principali sfide, si evidenzia l’ascesa del nazionalismo, che privilegia l’interesse nazionale rispetto della cooperazione internazionale. L’unilateralismo, declinato in diverse forme e con diverse intensità a seconda degli attori in gioco, erode progressivamente il consenso attorno a principi fondamentali come il rispetto del diritto internazionale e la soluzione pacifica delle controversie. L’esempio più evidente è la crescente difficoltà di raggiungere accordi multilaterali su temi cruciali, quali, per citarne alcuni, la lotta al cambiamento climatico, la gestione delle migrazioni e la proliferazione nucleare. La frammentazione del consenso, spesso alimentata da una polarizzazione ideologica crescente, paralizza l’azione collettiva e favorisce indirettamente una corsa agli armamenti, sia di natura convenzionale che tecnologica.
Un’altra sfida significativa è rappresentata dalla crescente complessità del panorama geopolitico. L’emergere di nuovi attori, in particolare potenze economiche in rapida crescita come la Cina, ridisegna il rapporto di forze a livello globale, mettendo in discussione l’egemonia occidentale e creando nuove dinamiche di potere. Questo cambiamento non è privo di tensioni e contraddizioni, alimentando rivalità e concorrenza, con il rischio di una nuova era di blocchi contrapposti. La governance globale, concepita in un contesto bipolare, fatica ad adattarsi a questa nuova realtà multipolare, mostrando limiti evidenti nella sua capacità di affrontare le sfide del XXI secolo.
Anche la diffidenza crescente nei confronti delle istituzioni internazionali rappresenta un ostacolo significativo. La percezione di inefficacia, corruzione e mancanza di rappresentatività mina la legittimità di organizzazioni come le Nazioni Unite, indebolendo la loro capacità di mediazione e di promozione di soluzioni condivise. Questa crisi di fiducia, alimentata da disinformazione e populismi, rischia di svuotare di significato il multilateralismo, rendendolo un mero strumento retorico.
Peraltro, appare impossibile ignorare l’impatto delle nuove tecnologie sulla stabilità internazionale. La digitalizzazione, da un lato, offre strumenti di cooperazione senza precedenti, ma dall’altro espone a nuove minacce, come la cyberguerra e la diffusione di notizie false. La mancanza di un quadro normativo internazionale adeguato amplifica questi rischi, creando un terreno fertile per conflitti e instabilità.
In quesro contesto, il futuro del multilateralismo è incerto. Se la tendenza attuale dovesse perdurare, il rischio di una frammentatazione, caratterizzata da una crescita delle tensioni e da una maggiore insicurezza, sarebbe concreto. È necessario, quindi, un rinnovato impegno da parte della comunità internazionale per rafforzare le istituzioni multilaterali, promuovere la cooperazione e affrontare le sfide globali in modo collaborativo. Solo un approccio concertato e lungimirante potrà evitare il tramonto definitivo del multilateralismo e preservare la pace e la prosperità del pianeta.








