Una delle più importanti protagoniste della storia del design e dell’architettura del Novecento rivive in un documentario poetico e vibrante, attraverso la rappresentazione dei luoghi della sua vita, le testimonianze dirette di chi l’ha conosciuta e le sue stesse dichiarazioni. Dopo Sulle tracce di Maria Lai, omaggio al percorso e al lascito dell’artista sarda, la regista e autrice Maddalena Bregani si cimenta nel ritratto di un’altra personalità di spicco del panorama culturale contemporaneo: Cini Boeri.
Percorrendo le tappe fondamentali della sua carriera, dall’apprendistato nello studio di Gio Ponti alla lunga collaborazione con Marco Zanuso, fino all’apertura del suo studio nel 1963, La casa di Cini Boeri accompagna lo spettatore alla scoperta dei progetti che hanno costellato il percorso di una donna straordinaria, facendo emergere la visione di una disciplina rigorosa, democratica e rivoluzionaria. Corredato dagli interventi dei figli (Sandro, Stefano e Tito) e di alcuni degli amici ed ex-collaboratori di Cini Boeri, tra cui il critico e curatore d’arte Hans Ulrich Obrist, la designer e paesaggista Petra Blaisse, l’architetto Rem Koolhaas e il musicista Ludovico Einaudi, il documentario di Maddalena Breg

ani offre uno spaccato intimo e lirico di una personalità unica e geniale.
La proiezione del documentario sarà preceduta da una breve conversazione nella quale interverranno: la regista del documentario Maddalena Bregani e l’arch. Nina Artioli, con la moderazione dell’arch. Claudia Tombini.