Il 2 aprile 2025, nell’ambito del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025, si terrà a Santa Rufina (Valle Castellana, TE) una mattinata interamente dedicata all’educazione ambientale, riservata alle scuole di Valle Castellana e Ascoli Piceno: I.S.C. San Filippo e Giacomo e I.C. Rita Levi Montalcini Civitella/Torricella.
L’evento nasce con l’intento di sensibilizzare i più giovani alla tutela del patrimonio naturale e culturale locale, attraverso un ricco programma di attività a stretto contatto con la natura, con le tradizioni e con le eccellenze territoriali.
“L’educazione è anzitutto una responsabilità collettiva, pertanto a fronte di questa consapevolezza abbiamo maturato l’idea di inserire nel Calendario annuale del Festival 2025, alcuni eventi culturali dedicati alla progettualità pedagogica in collaborazione con alcuni Istituti Comprensivi territoriali. L’obiettivo è quello di favorire la funzionalità e la continuità scolastica, attraverso delle esperienze dirette negli splendidi ambienti naturali offerti dalle nostre meravigliose montagne. La scuola infatti ha un ruolo fondamentale nei percorsi di conoscenza condivisa e di piena cognizione delle nuove opportunità di connessione tra zone rurali ed urbane, perché capace di indirizzare i percorsi di crescita, il senso di appartenenza, la responsabilità e la partecipazione delle nuove generazioni alla costruzione delle Comunità Educanti” così il presidente dell’ODV e della Rete Territoriale del Festival Roberto Gualandri.
Programma della mattinata
09:00 – Ritrovo dei partecipanti presso la piazzetta di Santa Rufina, saluti istituzionali e introduzione alle attività.
09:15 – Passeggiata naturalistica con la guida ambientale e lo storico locale Domenico Cornacchia alla scoperta del territorio.
09:30 – Laboratorio “Anima di sabbia”, a cura di Paris Orsini, dedicato alla lavorazione artigianale della pietra arenaria.
10:45 – Colazione al sacco nel bosco.
11:00 – Escursione guidata per approfondire la conoscenza delle peculiarità storiche e ambientali del territorio.
12:00 – Conclusione della visita nella frazione di Cesano e rientro a scuola con autobus dedicato.
IMPORTANTE: Per motivi organizzativi e assicurativi, l’evento è riservato esclusivamente alle scuole del territorio.
Segreteria Organizzativa
Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
333 3204171; 320 1612550
Sito Internet
www.borghiesentieridellalaga.org
Pagine Facebook
https://www.facebook.com/groups/634144137475841?locale=it_IT
https://www.facebook.com/FestivalBorghiLaga?locale=it_IT
Ufficio Stampa
P.R. & Editoria di Lisa Di Giovanni – info@preditoria.it; digiuseppe.francesca@tiscali.it