Dal lontano 1925 la prima domenica di ottobre a Marino si svolge la sagra dell’uva, ricordata anche in una celebre canzone intitolata “Na gita a li Castelli – Nannì” che descrive l’abbondanza dell’uva con fontane che al posto dell’acqua danno addirittura vino. E il vino dei Castelli romani, situati a sud-est di Roma e disposti a ferro di cavallo su un antico cratere vulcanico, grazie alla grande fertilità del territorio e ad innesti con la Malvasia proveniente dall’isola di Candia, ha un sapore, un colore e un profumo particolarmente gradevoli e inebrianti. Vale dunque la pena di fare una gita fuori porta per assaggiare il vino novello, prevalentemente bianco e ricavato da diversi vitigni.
Dal 4 al 7 ottobre a Marino non si celebra però solamente il prezioso nettare che si ricava dalla fermentazione dell’uva. Oltre alla festa profana, una festa religiosa commemora da anni la ricorrenza della Madonna del Rosario che venne in soccorso ai fedeli e decretò la vittoria della Santa Alleanza contro l’Impero ottomano nella battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571.
Oltre alla processione in onore della Madonna, al “miracolo” delle fontane che danno vino, il programma prevede anche la sfilata dei carri allegorici e il corteo storico che quest’anno vedrà Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice Orsini.
Tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene, a 815 metri d’altezza e precisamente a Bellegra in provincia di Roma, nei weekend di sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013 e sabato 12 e domenica 13 si svolge invece la settima edizione della “Sagra delle tacchie ai funghi porcini”, che celebra due prodotti gustosi e tipici della cucina e del territorio bellegrano. Le “tacchie” sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale ma sempre a forma di rettangoli irregolari.
Oltre a fare tappa presso gli stand gastronomici per degustare questo piatto tipico, si possono visitare le famose Grotte dell’Arco oppure passeggiare tra i mercatini dell’ artigianato, oggettistica e prodotti tipici. Dalle 19 spettacolo musicale con liscio e balli di gruppo. Prevista anche un’area giochi e animazione per bambini.
I piccoli tra i 4 e i 10 anni che invece vogliono trascorrere una giornata all’aria aperta tra natura, favole e allegria, possono partecipare assieme ai loro genitori a Tragliatella, presso l’azienda agricola “La Masseria”, alla giornata organizzata per loro nel corso della quale potranno passeggiare con zio Tobia e conoscere tutti i suoi simpatici animaletti. Dopo aver assistito ad uno spettacolo con i pupazzi del teatro Helios, all’una tutti a pranzo con bruschette, salsicce, hamburger, patatine, verdure, acqua,vino e per finire un ottimo dolce.
Daniela Gabriele