Sale l’attesa per Notte Donna, l’evento dedicato al mondo femminile in programma sabato a Bracciano

Dalle ore 18:00, dopo la chiusura al traffico delle vie del borgo e del centro storico, sarà possibile passeggiare in mezzo al caratteristico mercatino artigianale e sostare nelle zone adebite a street food.
Non mancherà l’intrattenimento musicale, che troverete in prossimità dei locali in via Principe di Napoli e nella piazza del Comune, dove dalle ore 16:00 fino a tarda notte si svolgerà
“Notte Donna Party”.
Per gli amanti dell’arte, grazie all’Associazione Forum Clodii, sarà visitabile il Museo del Duomo, mentre nel Chiostro degli Agostiniani, sarà possibile ammirare le opere di arte contemporanea dell’Artista Donatella Vici.
L’evento centrale della manifestazione si svolgerà dalle ore 21:00 in Piazza del Castello, dove tra ospiti e sorprese, si potranno ammirare sulla passerella di Notte Donna, i capi delle collezioni autunno-inverno 2022-2023.
L’AssoCommercianti di Bracciano «ringrazia anticipatamente tutti coloro che animeranno con la loro presenza, la notte più magica di fine estate e vi danno appuntamento a Bracciano il 10 settembre dalle ore 18:00».
Sagra del Fagiolo a Sutri, nel week end dopo 2 anni ritorna la storica manifestazione che esalta un prodotto tipico della Tuscia
Torna la tradizionale Sagra del Fagiolo a Sutri, giunta alla 48esima edizione, a testimonianza di come questo evento sia particolarmente sentito nel piccolo paese del viterbese. Tutto pronto, dunque, con la Proloco che ha organizzato l’evento per sabato 10 e domenica 11 in piazza Pisanelli, teatro di spazi per l’enogastronomia, musica e intrattenimento. Il fagiolo, come si sa, è un prodotto tipico della Tuscia, una verdura che è molto apprezzata che se cucinata da mani esperte, ha un risultato finale eccezzionale. Ecco perchè sabato e domenica prossima a Sutri si riverseranno centinaia di persone che potranno riabbacciare una sagra storica giunta alla sua 48esima edizione. Una manifestazione che la stessa ProLoco ha messo a punto, allestendo stand e banchetti per la degustazione del fagiolo. Infatti la sagra lascia spazio anche alla visita di Sutri, borgo di rara bellezza che si affacia sulla via Cassia con un anfiteatro unico e suggestivo.


A differenza delle altre due edizioni ci sarà tanta più professionalità in tutto, abbiamo curato in questi due anni di attesa tutto quello che in poco tempo siamo riusciti a costruire, cucina, corteo , tecniche di battaglia, costumi, allestimento e decorazione della logistica, tutto per il gusto nostro e di chi sarà nostro ospite.