In occasione dell’Italian Design Day 2025 l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino presenta un evento dedicato a Paolo Portoghesi e a una delle sue opere più iconiche: Casa Papanice.
Dopo una serata speciale dedicata a questo capolavoro dell’architettura postmoderna in Italia, la casa progettata da Portoghesi, oggetto di una recente pubblicazione curata da Edmondo Papanice, torna a essere presentata al pubblico cinese, questa volta per un doppio approfondimento: la presenza di alcune importanti opere del design italiano e il suo rapporto con il cinema dell’epoca.
La casa ideata nel 1967 da Portoghesi all’interno del quartiere Nomentano di Roma era stata infatti concepita come un ambiente organico e coerente, i cui interni rispecchiassero la visione architettonica dell’insieme come concepita dal suo autore, ospitando inoltre alcuni dei pezzi più significativi del design italiano degli Anni Sessanta, dalla lampada Helga di Silvio Bilangione al telefono Grillo di Mario Zanuso e Richard Sapper.
A farci entrare dentro Casa Papanice saranno, infatti, una mostra fotografica realizzata con i materiali provenienti dall’archivio personale della famiglia Papanice e un capolavoro del cinema italiano: Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola, del 1970, che verrà proiettato martedì 11 febbraio presso l’Auditorium dell’Istituto. Si tratta del film più prestigioso ad essere girato all’interno dell’edificio di Portoghesi, che compare in alcune brevi ma significative sequenze, permettendoci di capire fosse concepita la casa in origine e come gli arredi di design si integrassero al particolare ambiente ideato dall’architetto.
È inoltre il modo per ricordare due grandi attori italiani come Marcello Mastroianni, di cui nel 2024 è ricorso il centenario dalla nascita, e Monica Vitti, venuta a mancare nel febbraio di tre anni fa.
![](https://www.paeseroma.it/wp-content/uploads/2025/02/images-2-2.jpeg)