Presentato durante la BIT – Borsa del Turismo – di Milano, presso lo stand della Regione Veneto, il Venice Region Convention Bureau Network e le attività previste per l’anno 2025. Fortemente voluta dalla Regione Veneto la rete del sistema congressuale regionale, rappresenta l’offerta integrata delle varie destinazioni, che permette di promuovere e gestire attività: congressi, meeting, incentive, eventi, corporate meeting, tour e attività post-congressuali, col supporto ed assistenza in loco di esperti. Presenti alla BIT presso lo stand della Regione Veneto: Elisa Calcamuggi per Dolomiti Bellunesi Convention Bureau, Laura Favaretti per Padova Convention & Visitors Bureau,Giulia Casagrandeper Marca TrevisoConvention Bureau, Cristina Regazzo per Rovigo Convention & Visitors Bureau, Enrico Jesu per Vela – Venezia Unica Convention Bureau, Carla Padovanper Vicenza Convention & Visitors Bureau e Luca Caputo per Destination Verona &Garda Foundation, che hanno presentato le attività del network, che quest’anno saranno ricche di attività promozionali e di formazione. Oltre alla BIT di Milano conclusasi l’11 febbraio 2025, sono infatti in calendario IMEX Francoforte dal 14-16 maggio ed anche Italy at Hand in the Land of Venice dall’ 11-14 novembre. Quest’ultimo evento rappresenta una novità assoluta dedicata ai buyer internazionali che potranno sperimentare le splendide sedi e le attività dedicate agli eventi nella città serenissima per poi proseguire con tre educational tour che toccheranno gli altri Convention Bureau del territorio. A Padova durante il Digital Tourism verrà presentato il terzo Osservatorio Congressuale Veneto, progetto di ricerca, che ha l’obiettivo di fornire ogni anno lo stato dell’arte del settore dei congressi e degli eventi in Veneto, evidenziandone caratteristiche e trend. Durante la BIT è stato altresì presentato il road-show formativo dedicato agli operatori della meeting industry, che è iniziato il 7 settembre a Venezia con il Movie Charity Auction e proseguito il 14 settembre a Belluno con “Eventi sportivi e generazione di economia sul territorio” e il 10 ottobre a Treviso con “Il Valore degli Eventi Enogastronomici per la Promozione Locale” all’interno dell’ottava edizione della Tiramisù World Cup. Nel 2025 sono previste numerose iniziative a partire dal 7 marzo a Rovigo con un evento sulle tematiche legate al Team Building, il 17 marzo a Vicenza sulla sinergia tra meeting industry e conoscenza come opportunità di crescita per il territorio e il 25 marzo a Verona, con un evento dal titolo “Accessibilità e Sostenibilità, due leve fondamentali per la crescita della destinazione”, che si svolgerà durante la Giornata dell’Albergatore. In tale occasione sarà presentata anche la nascita del Verona Garda Convention Bureau. Il ciclo di eventi formativi si concluderà l’11 giugno con un evento regionale, dedicato agli operatori del settore MICE & Wedding.
In conclusione come commentato dal Presidente di DVG Foundation Paolo Artelio: «Il territorio di Verona e del Garda veronese, ma soprattutto la città di Verona, saranno protagonisti della grande sfida legata alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, in quanto la città scaligera ospiterà l’evento cerimoniale di chiusura dei Giochi Olimpici e quello di apertura delle Paralimpiadi».
di Daniela Paties Montagner
per ulteriori informazioni: https://www.veneto.eu/strutture-congressuali
immagine in evidenza: i sette rappresentanti dei convention bureau veneti durante la conferenza stampa presso lo stand della Regione Veneto, foto di Daniela Paties Montanger