Preparatevi a vivere un’esperienza cinematografica unica! Il 2025 segna il 50° anniversario di “Profondo Rosso“, il capolavoro indiscusso di Dario Argento che ha rivoluzionato il mondo del cinema thriller. Per celebrare questo traguardo epocale, sono stati annunciati due eventi speciali che faranno rivivere l’emozione del film in un modo completamente nuovo.
“Profondo Rosso” non è solo un film, è un’esperienza sensoriale che ti cattura dalle prime note della colonna sonora. La maestria di Dario Argento nel creare suspense e giocare con l’immaginario dello spettatore ha reso questo film un cult senza tempo.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario di “Profondo Rosso“, il Roma Film Music Festival ha organizzato due serate evento il 6 e 7 Aprile 2025 presso il Forum Theatre di Roma, lo stesso teatro in cui venne registrata la colonna sonora originale del film nel lontano 1975. Durante il Roma Film Music Festival, che celebra la magia delle colonne sonore, il concerto di Claudio Simonetti e i suoi Goblin sarà il cuore pulsante della manifestazione. Un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la musica e le immagini si fonderanno per ricreare l’emozione di quella storica première.
La colonna sonora di “Profondo Rosso” è una delle più celebri nella storia del cinema, ed è proprio grazie ai Goblin, e a Claudio Simonetti in particolare, se il film ha acquisito un valore iconico anche sul piano musicale. Il gruppo ha creato un sound unico, che mescola rock, jazz e atmosfere psichedeliche, in perfetta sintonia con la narrazione visiva di Argento. Il concerto che avrà luogo al Forum Theatre sarà una vera e propria celebrazione del genio musicale di Simonetti e della sua band, che per l’occasione riproporranno le sonorità originali, rendendo ancora più coinvolgente l’esperienza cinematografica.
La proiezione speciale di “Profondo Rosso” con la colonna sonora dal vivo è un’esperienza che non si può perdere, un’occasione unica per celebrare il capolavoro di Dario Argento e rendere omaggio a un’epoca d’oro del cinema horror.
Eleonora Francescucci