Il 7 febbraio alle 17.30 presso la Libreria Caffetteria Scione Editore si presenterà “Coach & Media”, saggio di Gianfranco Tomei dedicato ai risvolti mediatici del coaching.
Il sottotitolo dell’opera “Le tecniche del coaching e le comunicazioni di massa” palesa le intenzioni dell’autore di orientare il lettore verso la tipologia del coaching a lui congeniale e di aiutarlo a gestire una campagna comunicativa che sia efficace.
Dal coaching per sportivi a quello per aziende e privati al fine di portarli ai loro obiettivi strategici, Gianfranco Tomei analizza vari settori in cui il coaching ha avuto il maggiore sviluppo (come il safety coaching mirato a contrastare lo stress / burn-out e il mental coaching utile a migliorare prestazioni intellettive lavorative) per poi arrivare a volgerlo ai fini di perfezionamento della comunicazione. Perché i media citati nel titolo di questo saggio sono, ovviamente, finalizzati alla comunicazione, efficace ed infallibile.
L’autore parte, quindi, dal concetto della comunicazione e dalla rispettiva teoria sottolineando l’importanza del feedback in risposta al messaggio iniziale, passa in rassegna i processi di decodifica del messaggio onde evitare aberrazioni nella ricezione, comprensione e invio del messaggio di risposta, portando esempi di campagne comunicative. Si focalizza, poi, sull’informazione e sul modo di formare i lavoratori per farli affrontare le informazioni e gestirle, ovvero, farne un uso appropriato e consono ai propri obiettivi. Ecco perché c’è, nell’opera, anche un capitolo dedicato alla didattica. E pure qui, prevale un approccio legale che si interessa a tutta la relativa legislazione.
Per didattica si intendono i metodi di coinvolgimento dei discenti nel processo di insegnamento attraverso i role playing games, simulazioni, brainstorming, attività di autocoscienza.
È fondamentale per l’autore esplorare il campo legale in cui va ad operare un coach, un tutor e un counsellor. Il saggio è molto attento alla trasformazione che avviene nelle regole che la società codifica, con l’andar del tempo, facendole rientrare nelle leggi che regolamentano queste attività.
I mass media vengono sottoposti a un esame dal punto di vista scientifico. Non viene trascurato il dibattito esistente attorno alla questione dei media in Italia, in dubbio su quali valori trasmettere e quali mezzi usare per farlo. Viene analizzato il linguaggio dei media moderni nonché l’uso dei media nella ricerca, in particolare, quella medica.
Il saggio costruisce i ponti con il futuro prospettandoci un ulteriore rapido sviluppo nel campo dei media. Una delle direzioni del coaching è – e sarà – l’auto-coaching che continuerà ad aiutare le persone a superare i propri limiti e a migliorarsi.
Vi invitiamo all’evento e alla lettura del libro disponibile su Amazon.
Olga Matsyna