Nel cuore del Giubileo 2025, un’iniziativa speciale promette di unire il fascino di Roma con la bellezza dell’Umbria, terra di santi, storie e tradizioni secolari. Il “Treno di San Valentino” è un’esperienza unica che, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale “Porto di Narni Approdo d’Europa” e Trenitalia, offre un viaggio unico, domenica 16 febbraio, da Roma Tiburtina a Terni, città natale di San Valentino, l’iconico protettore degli innamorati. Un’occasione per conoscere la storia, la vita, i miracoli del santo dell’amore, ma anche per scoprire le bellezze artistiche e culturali di due città legate da un filo conduttore millenario.
Il “Treno di San Valentino” non è solo un viaggio in treno: è una vera e propria esperienza sensoriale. Con l’accompagnamento di attori, guide turistiche bilingue e animazioni teatrali, i passeggeri avranno l’opportunità di conoscere la vita del santo che ha segnato la storia non solo della religione cristiana, ma anche della cultura popolare. San Valentino, nato a Terni tra il terzo e quarto secolo d.C., ha dedicato la sua vita alla diffusione dell’amore e del cristianesimo, subendo il martirio lungo la via Flaminia. La sua figura ha ispirato poeti e scrittori come Chaucer, Shakespeare ed Edgar Allan Poe, e oggi la sua storia è conosciuta in tutto il mondo.
Durante il viaggio, che partirà dalla stazione Roma Tiburtina, i passeggeri potranno immergersi in una narrazione che alterna momenti teatrali e storici, svelando dettagli affascinanti sul santo e sulla sua città. Terni, infatti, non è solo il luogo di nascita di San Valentino, ma anche un crocevia di eventi storici che hanno legato indissolubilmente la città a Roma.
Il treno, che offrirà una degustazione di Pampepato, il dolce tipico ternano, accoglierà i passeggeri in un’atmosfera conviviale e storica. Arrivati a Terni, ci sarà una passeggiata guidata nel centro storico, alla scoperta delle principali attrazioni cittadine legate alla vita del santo e alla storia di San Valentino. Sarà un’occasione unica per esplorare la città e le sue tradizioni attraverso gli occhi delle guide turistiche e degli artisti che animeranno il percorso.
La giornata prevede anche una visita alla Basilica di San Valentino, dove sono custodite le sue spoglie, e uno spettacolo esclusivo dal titolo “San Valentino: l’uomo e il santo dell’amore“, scritto e interpretato da Stefano de Majo, con musiche e coreografie che rendono omaggio alla figura del santo. La performance si terrà proprio al cospetto della reliquia del santo, unendo teatro, musica e danza classica.
La locandina ufficiale del “Treno di San Valentino” è stata disegnata dall’illustre Mauro Laurenti, noto per le sue illustrazioni dei fumetti Tex e Zagor della Bonelli Editore. Laurenti, romano di nascita e umbro di adozione, ha voluto omaggiare il legame profondo tra Roma e l’Umbria attraverso il suo tratto inconfondibile. Una vera e propria celebrazione artistica che, attraverso l’immagine, racconta un legame storico e culturale che affonda le sue radici nel cuore dell’Italia.
Il “Treno di San Valentino” è molto più di una semplice escursione: è un viaggio attraverso la storia, la religione, l’arte e la cultura, il tutto avvolto dalla magia dell’amore.
Eleonora Francescucci