In occasione della BIT – Borsa internazionale del Turismo- a Milano / Rho Fiera , lo scorso 10 febbraio 2024, presso lo stand della Regione Veneto, si è svolta la conferenza stampa durante la quale Il Comune di Venezia ha presentato le principali novità e iniziative per il 2025 che riguardano il contributo di accesso nella città lagunare, la relativa campagna di comunicazione e i principali appuntamenti in calendario per l’anno in corso. Presenti all’incontro: Simone Venturini – assessore al Turismo del Comune di Venezia, Fabrizio D’Oria – direttore operativo di Vela spa,Piero Rosa Salva – Amministratore Unico di Vela spa, oltre a numerosi ospiti, operatori di settore e giornalisti.
Simone Venturini ha illustrato le modalità e le novità 2025 relative al contributo d’accesso a Venezia che prevede complessivamente 54 giornate invece che le 29 dello scorso anno. Si inizierà con un blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio, per poi proseguire a maggio (9 e 10, 11 e 16, 17,18 ,23,24,25 e 30,31), giugno (1,2 e 6,7,8 e 13,14,15 e 20,21,22 e 27,28,29) e luglio (4,5,6 e 11,12,13 e 18,19,20 e 25,26,27). Il contributo sarà dovuto dalle ore 8:30 alle ore 16. Rispetto al 2024, il ticket di accesso sarà di 5 euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno del suo arrivo, mentre sarà di 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita. Il provvedimento ha l’obiettivo di definire un nuovo sistema di gestione dei flussi turistici e di disincentivare il turismo giornaliero a Venezia in alcuni periodi, in linea con la “fragilità” e unicità della città lagunare.
Come dichiarato da Simone Venturini:«Venezia è in prima linea nell’affrontare l’over-tourism e la prenotabilità della sperimentazione del 2024 ci ha permesso di avere i numeri delle presenze su questa città. La sperimentazione ha funzionato e ci ha portato ad aumentare le giornate per l’anno in corso…[..]..In un arco temporale molto breve questa Amministrazione ha messo in campo una lista lunga di provvedimenti per affrontare questo tema, che hanno come comune denominatore la ricerca di un diverso equilibrio tra chi vive, lavora, studia e visita in questa città . Il fatto che Venezia sia pioniera e all’avanguardia in questo senso lo dimostra che negli ultimi mesi il resto del mondo, da Formentera a Kyoto, interroghi costantemente all’Amministrazione per sapere quali provvedimenti facciamo, come li portiamo avanti e come li decliniamo nei principi normativi nazionali e internazionali». La nuova campagna di comunicazione, ideata per il secondo anno da Crafted, nasce con l’obiettivo di utilizzare una comunicazione chiara, semplice e rassicurante. “Rivo”è una sorte di “mascotte” del contributo d’accesso 2025 che si presenta come una guida super esperta della città di Venezia . Rivo (Arrivo) è l’espressione che si usa in dialetto veneziano per avvisare qualcuno che, appunto, si sta arrivando. In buona sostanza “Rivo” avrà una voce chiara e in tutte le lingue grazie all’AI, che fungerà da guida per consigliare i turisti che arriveranno in città, e dar loro informazioni utili rispondendo alle domande più frequenti. Rivo sarà il testimonial anche della grafica dei manifesti, che con la stessa cornice grafica e lo stesso font garantirà la continuità comunicativa.
La conferenza presso lo stand della Regione Veneto nei padiglioni di Rho Fiera Milano è stata anche l’occasione per presentare, da parte di Simone Venturini insieme a Fabrizio D’Oria, il ricco palinsesto degli eventi 2025. Come precisato da D’Oria: «La società Vela spa opera per conto dell’Amministrazione comunale con funzioni di accoglienza e promozione della città oltre che essere il soggetto incaricato alla gestione operativa del contributo di accesso 2025. Un’iniziativa coerente con la mission della società che è presente sul territorio con una capillare rete di punti vendita del trasporto pubblico locale. Il nostro impegno quotidiano è volto a garantire un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni e l’innovazione necessaria per rispondere alle esigenze di una città in continua evoluzione e garantire la vivibilità per residenti e visitatori. La promozione del territorio veneziano è un altro degli obiettivi di Vela spa, attraverso la convegnistica e un palinsesto di eventi capaci di attrarre visitatori, investitori e talenti, puntando su sostenibilità, innovazione e tradizione. Solo così possiamo trasformare le eccellenze locali in motori di sviluppo, generando un impatto positivo sull’economia della città». Tra gli innumerevoli appuntamenti in calendario 2025 a Venezia solo per menzionarne alcuni : il Carnevale (14 febbraio – 4 marzo 2025) che quest’anno rende omaggio Casanova nel 300esimo anno dalla sua nascita, la Festa della Sensa, la Festa del Redentore la Regata Storica, oltre a manifestazioni come : il Salone Nautico Venezia (29 maggio-2 giugno), il Salone dell’Alto Artigianato Italiano (dal 2 al 5 ottobre, la 38° Venice Marathon (26 ottobre). La Biennale di Venezia con Biennale Danza, Musica e Teatro, oltre a Biennale Architettura giunta alla sua 19° edizione con la curatela di Carlo Ratti ( 10 maggio – 23 novembre 2025 – pre-apertura 8 e 9 maggio, e la 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera on air al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025. L’estate di quest’anno riporterà la grande musica in città con l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice in Piazza San Marco sabato 12 luglio e la programmazione di concerti di musica leggera al Parco di San Giuliano, oltre a numerose iniziative che valorizzeranno il litorale del Lido con le sue spiagge e l’ampia varietà di sport praticabili all’aria aperta. Non potranno mancare numerose mostre come ad esempio :El Greco presso Fondazione Musei Civici, Casanova a Palazzo Mocenugo, Giulio Aristide Sartorio a Ca’ Pesaro, Munch al Centro culturale Candiani e molte altre ancora.
di Daniela Paties Montagner
immagine in evidenza: Simone Venturini a sn, Fabrizio D’Oria a ds durante la conferenza stampa presso lo stand della Regione Veneto alla Bit di Milano, foto di Daniela Paties Montagner