Un accordo storico è stato siglato il 21 febbraio 2025 presso la sala del Refettorio della Camera dei Deputati tra l’Associazione Tesori d’Italia e la DMO Borghi Etruschi, con l’obiettivo di promuovere il turismo, l’artigianato e la cultura italiana a livello internazionale.
L’iniziativa, che si è svolta durante la 67sima convocazione accademica dell’A.E.R.E.C. (Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali), rappresenta un’importante sinergia tra due network di grande esperienza nella promozione culturale e nell’internazionalizzazione. L’accordo prevede una serie di azioni congiunte per valorizzare i luoghi storici e attivare le economie locali, partendo dalla Regione Lazio per poi estendersi a tutto il territorio nazionale.
I presidenti di Tesori d’Italia e DMO Borghi Etruschi, Riccardo D’Urso e Francesca Toto, hanno espresso grande entusiasmo per questa collaborazione, sottolineando l’importanza di fare sistema per il successo di iniziative di valore. L’obiettivo è quello di creare una mappa omogenea di opportunità da presentare all’estero, coinvolgendo tutte le associazioni impegnate nella promozione del turismo italiano.
Grazie a questa partnership, sarà possibile creare un nuovo modello di promozione integrata che valorizzi la cultura, l’enoturismo, l’archeo trekking e le terme, offrendo ai turisti un’esperienza unica e completa. Tesori d’Italia e Borghi Etruschi lavoreranno insieme per promuovere le destinazioni turistiche attraverso itinerari e pacchetti disponibili sui rispettivi siti web.
L’accordo tra Tesori d’Italia e Borghi Etruschi rappresenta solo l’inizio di un progetto ambizioso che mira a consolidare il nostro patrimonio culturale e artigianale, facendolo conoscere a livello internazionale. Con un modello di promozione che integra cultura, tradizione e innovazione, l’Italia si prepara a una nuova fase di sviluppo turistico, in cui la valorizzazione del territorio è strettamente legata alla partecipazione attiva delle comunità locali.
In sintesi, questa alleanza segna un passo importante verso la creazione di un sistema turistico integrato, che risponde alle sfide del presente e si proietta verso un futuro di crescita e sostenibilità.
Eleonora Francescucci